015114
https://pratiche.comune.inzago.mi.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.inzago.mi.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.inzago.mi.it
it
Regione Lombardia

Albo Giudici Popolari

  • Servizio attivo

Il giudice popolare è il cittadino italiano che viene chiamato a comporre le Corti di Assise e le Corti di Assise d'Appello insieme ai due giudici togati, partecipando alle udienze e alle decisioni contenute nelle sentenze.


A chi è rivolto

Per diventare giudice popolare è necessario avere:

  • cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
  • buona condotta morale;
  • età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
  • titolo finale di studi di scuola media di primo grado, di qualsiasi tipo;
  • per i giudici popolari di Corte d’assise d’appello è richiesto titolo finale di studi di scuola media di secondo grado.

Descrizione

Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione  a sorte da apposite liste, la Corte di assise e la Corte di assise d’appello. La Corte di Assise è composta da sei giudici popolari e due togati.
Altri giudici popolari possono partecipare alle udienze in qualità di supplenti, subentrando eventualmente ai titolari in caso di loro impedimento.
L’ufficio di giudice popolare è a carattere obbligatorio.
La nomina avviene mediante sorteggio.

  • entro il mese di aprile di ogni anno dispari, il Sindaco, con pubblico manifesto, invita i cittadini ad iscriversi negli elenchi integrativi dei giudici popolari di Corte d'assise e di Corte di assise di appello. L'iscrizione deve essere fatta entro il 31 luglio;
  • entro il mese di giugno deve essere costituita la Commissione comunale, composta dal Sindaco, o da un suo delegato, e da 2 Consiglieri comunali;
  • entro il 30 agosto la Commissione provvede alla formazione dei due elenchi;
  • entro il 10 settembre i due elenchi sono trasmessi alla cancelleria della Corte d'assise;
  • dal 15 settembre al 30 ottobre la Commissione mandamentale provvede alla revisione di sua competenza;
  • entro il 15 novembre, gli elenchi compilati dalla Commissione mandamentale sono resi noti, in ogni Comune, mediante pubblicazione all'Albo Pretorio online e con pubblico manifesto;
  • entro 15 giorni dalla pubblicazione all'Albo Pretorio online, ogni cittadino maggiorenne può fare ricorso contro le omissioni, le indebite iscrizioni e le cancellazioni presso la Cancelleria della Corte d'assise;
  • ultimata la pubblicazione, gli elenchi vengono restituiti alla Corte d'assise.

NON possono fare il giudice popolare: i magistrati e i funzionari in servizio all'ordine giudiziario, gli appartenenti alle forze armate e alla polizia e i membri di culto e religiosi di ogni ordine e congregazione.

Copertura Geografica

Comune di Inzago

Come fare

Ogni due anni (anno dispari) i sindaci invitano con manifesti pubblici coloro che sono in possesso dei requisiti e non sono già iscritti negli albi definitivi dei giudici popolari, a chiedere di essere iscritti nell’elenco integrativo dei giudici popolari:
•    della Corte d’assise
•    della Corte d’assise d’appello.
Vengono formati gli elenchi e verificato il possesso dei requisiti dei richiedenti.
Il sindaco trasmette quindi gli elenchi al presidente del tribunale competente per territorio.
Una apposita commissione unifica gli elenchi pervenuti dai comuni del mandamento e compone:
•    l’elenco di tutte le persone del mandamento che hanno i requisiti per assumere l’incarico di giudice popolare nelle corti d’assise
•    l’elenco di tutte le persone del mandamento che hanno i requisiti per assumere l’incarico di giudice popolare nelle corti d’assise d’appello.

Cosa serve

Per iscriversi consegnare il modulo di richiesta, in allegato, allo SPORTELLO POLIFUNZIONALE del Comune di Inzago  (Via Piola n.10 c/o Centro Culturale De Andrè piano terra) o tramite:

pec:  demografici.comuneinzago@legalmail.it 

e-mail: demografici@comune.inzago.mi.it

Cosa si ottiene

Iscrizione nell'Albo dei giudici popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise d'Appello.

Tempi e scadenze

La richiesta può essere presentata in qualunque momento.

L'inserimento nell'albo verrà effettuato in occasione della revisione degli Albi ogni due anni (anno dispari).

Informazioni servizio

  • Non digitale

Ufficio Elettorale - via Piola n. 10.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento Legge 10/04/1951, n. 287 recante “Riordinamento dei giudizi di Assise”, come modificata dalle leggi 5 maggio 1952, n. 405 e 27 dicembre 1956, n. 1441.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Allegati

Modulo di Iscrizione Albo Giudici Popolari
Argomenti:

Pagina aggiornata il 07/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri