1
015114
https://pratiche.comune.inzago.mi.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.inzago.mi.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.inzago.mi.it
it

Popillia japonica “scarabeo giapponese”

Dettagli della notizia

Conoscere e contrastare Popillia japonica

Data:

02 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Popillia japonica (Popillia o Scarabeo giapponese) è un coleottero originario del Giappone, introdotto accidentalmente in Nord America agli inizi del ventesimo secolo, ha successivamente raggiunto l’Europa, inclusa l’Italia.

In Italia è stata rilevata per la prima volta nel 2014 in Lombardia nei pressi dell’aeroporto di Malpensa. Da allora, si è diffusa rapidamente in altre regioni, favorita dalle condizioni climatiche temperate e dalla presenza di abbondanti piante ospiti.

La sua capacità di diffondersi rapidamente e di causare danni significativi a numerose specie arboree, arbustive ed erbacee, sia coltivate che spontanee, rende essenziale comprendere il suo comportamento e attivare efficaci strategie di controllo, questo coleottero, infatti, è anche estremamente vorace.

Il ciclo di vita della Popillia japonica è annuale e si compone di quattro stadi: uovo, larva, pupa e adulto. Comprendere le fasi di questo ciclo è cruciale per determinare i momenti più efficaci per intervenire nel controllo del coleottero:

  1. Deposizione delle uova: Le femmine depongono le uova nel terreno durante l’estate, tra giugno e agosto. Prediligono terreni umidi e ben irrigati, come tappeti erbosi. Ogni femmina può deporre tra 40 e 60 uova nel corso della sua vita (lunga 3-4 settimane), distribuendole in piccoli gruppi.
  2. Stadio larvale: Dopo circa due settimane, le uova si schiudono e le larve emergono nel terreno. Questo stadio larvale è suddiviso in tre fasi, chiamate instar. Le larve, conosciute anche come “larve bianche,” sono voraci e si nutrono principalmente delle radici delle piante. Durante il primo e il secondo instar, che si verificano nei mesi estivi, le larve restano vicine alla superficie del terreno, dove trovano radici tenere e nutrienti. Con l’arrivo dell’autunno e l’abbassamento delle temperature, le larve entrano nel terzo instar e si spostano più in profondità nel terreno per svernare, riducendo l’attività metabolica.
  3. Pupazione: Con l’arrivo della primavera, le larve risalgono verso la superficie e si trasformano in pupe. Questo stadio dura circa 2-3 settimane e si conclude con l’emergenza degli adulti, che avviene tipicamente tra maggio e giugno. Le condizioni ambientali, come la temperatura e l’umidità, influenzano fortemente i tempi di sviluppo.
  4. Stadio adulto: Gli adulti emergono dal suolo all’inizio dell’estate e sono immediatamente attivi, cercando cibo e compagni per l’accoppiamento. Il loro comportamento gregario li porta a radunarsi in grandi gruppi sulle piante ospiti preferite. Gli adulti sono particolarmente voraci e si nutrono delle foglie, dei fiori e dei frutti di oltre 300 specie vegetali, preferendo rose, viti, olmi, aceri e molte piante da frutto. Dopo l’accoppiamento, le femmine tornano nel terreno per deporre le uova, chiudendo così il ciclo.

Il Comune di Inzago si è già mobilitato per fa effettuare interventi di disinfestazione sulle piante presenti nelle aree pubbliche attaccate dalla Popillia mediante utilizzo di prodotti fitosanitari che si utilizzano anche in agricoltura.

Gli interventi che possono essere effettuati dai privati consistono nella riduzione/eliminazione degli insetti adulti, poiché le uova, e conseguentemente le larve, potrebbero essere deposte in terreni lontani dalle piante sulle quali gli insetti si alimentano.

Si può optare per una o più tra queste alternative:

  • controllo manuale: facendoli cadere in un recipiente con acqua e sapone, preferibilmente la mattina presto quando gli insetti sono meno mobili;
  • spruzzare sulle piante un prodotto a base di olio di neem (principio attivo: azadiractina), ammesso anche in agricoltura biologica e acquistabile nei negozi di giardinaggio oppure on line, che ha funzione repellente per l’insetto;
  • utilizzare reti anti-insetto a protezione delle piante.

 

Di seguito alcuni link e documenti utili per conoscere e contrastare Popillia japonica.

Ultimo aggiornamento: 02/07/2025, 08:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri